Seleziona una pagina

Gli insetti sono fastidiosi, questo è vero, ma vederli sul cofano e sul parabrezza dell’auto ancora di più. Bisogna rimuovere i moscerini dall’auto il prima possibile perché, con il passare del tempo, possono intaccarne la vernice. Leggi il mio articolo e ne scoprirai il motivo.

Entro quanto si devono rimuovere i moscerini dall’auto.

Hai fatto un viaggio in autostrada e, quando ti fermi, scopri di aver fatto un’autentica strage di moscerini, mosche, zanzare… Ebbene, non aspettare troppo per lavare la tua auto! 1-2 giorni e poi via! Se lasci troppo a lungo i corpi senza vita di questa miriade di insetti, il composto inizierà a seccarsi e ad indurirsi. Nel giro di 48 ore, creerà aloni e intaccherà la carrozzeria in maniera irreversibile. Sapevi che alcuni insetti contengono sostanze acide che possono danneggiare la vernice? Inoltre, se aspettiamo troppo, diventa complicato rimuovere il composto indurito, senza apportare danni alla carrozzeria.

Quali prodotti uso per rimuovere i moscerini?

Per rimuovere i moscerini e gli altri insetti dalla carrozzeria, bisogna utilizzare prodotti specifici, reperibili nei negozi di prodotti per l’auto, nelle stazioni di servizio o nei negozi di ricambi. Sono prodotti a base oleosa, agiscono efficacemente sul composto e basta un panno umido per rimuovere il tutto. Personalmente uso Gtechniq W8 Rimuovi Insetti di LaCuraDellAuto, un detergente molto efficace, a ph neutro e 100% biodegradabile. Questo prodotto garantisce la sola rimozione dello sporco, senza arrecare danni a cere, trattamenti nano e sigillanti. Sono un detailer e per me è importante utilizzare un prodotto che rispetti la protezione applicata all’auto. Ecco come faccio: spruzzo il prodotto direttamente sulla zona da trattare, attendo un minuto circa che agisca (profftool: durante il periodo estivo bisogna evitare assolutamente di far seccare il prodotto e, per rimuovere gli insetti più ostici, si può agire meccanicamente con l’aiuto di un pennello a setole morbide) e risciacquo con abbondante acqua, prediligendo quella ad alta pressione.
Per il parabrezza basta seguire le indicazioni che ho dato nell’articolo “Come pulire i vetri dell’auto, consigli utili.” e non si avranno problemi.

Conclusioni

Come già scritto prima, non aspettare troppo a rimuovere i moscerini dall’auto. Soprattutto quando il cofano è caldo, toglili il prima possibile. Non utilizzare mai strumenti abrasivi per rimuovere i moscerini più velocemente. Attendi semplicemente che il prodotto consigliato faccia effetto. Se rimangono residui dopo il primo lavaggio, procedi con un secondo, fino a che non avrai ottenuto un risultato soddisfacente.

Per avere meno difficoltà nella rimozione di moscerini dall’auto, proteggi la carrozzeria con cere e sigillanti, ma per farlo rivolgiti al tuo detailer di fiducia.

post authorLuca Fattori
Sono un grande appassionato di lavaggio auto di lusso e da qualche tempo ho aperto un centro di detailing auto tutto mio alle porte di Torino. Con questo mio blog vi voglio introdurre nel mio mondo, nel mondo del detailing auto, dandovi qualche suggerimento su come mantenere la vostra auto in perfette condizioni e condividendo con voi foto reali dei miei interventi.

Come rimuovere moscerini dall’auto ultima modifica: 2019-07-01T14:46:48+02:00 da Luca Fattori
lavaggio auto di lusso torino prodotti professionali
Luca Car Detailing è un centro per il lavaggio di auto di lusso a Torino che nasce con lo scopo di trasmettere la sua passione per la pulizia dell’auto sia di interni che di esterni.
Contatti

+39 344 01 02 551

info@lucacardetailing.it

Via Tancredi Canonico 10/C, 10156 Torino TO

Instagram Gallery

Pin It on Pinterest