Per molti non è ancora chiaro cosa sia il detailing di un’auto. C’è ancora chi pensa che sia un semplice lavaggio e che in fin dei conti si tratti solo di acqua, sapone e un po’ di fatica.
Credetemi non è così. Il detailing comprende molteplici operazioni, che vanno dalla pulizia interna o esterna a interventi volti a migliorare e proteggere la carrozzeria e dunque la finitura dell’auto; inoltre, “detailing” significa anche lucidatura e manutenzione di tutte le parti dell’auto, sia interne sia esterne: carrozzeria, vetri, plastiche, metalli, legno, pelle, gomma.
Tutto il lavoro viene sempre eseguito con guanti e con un abbigliamento adatto a non recare alcun danno all’auto. Vengono utilizzati panni in microfibra di altissima qualità e aspirapolveri con filtri sempre puliti.
Il detailing è un mondo pieno di innovazioni e di tecniche in continua evoluzione, dirette a raggiungere sempre la perfezione nel risultato finale. Ma detailing significa soprattutto passione, la passione di trattare le varie parti dell’auto nel modo più accurato possibile, facendo sì che la nostra vettura rimanga la stessa che abbiamo ritirato dall’auto salone, e di cui ci siamo innamorati a prima vista.
Se iniziate a maltrattare un’auto nuova portandola in uno dei tanti autolavaggi con spazzole, dopo poco tempo inizierete a notare i primi danni: vernice opaca, segni circolari, righe qua e là, plastiche che diventano sempre più grigie, vetri con aloni che danno fastidio durante la guida.
Indice dei contenuti
Attenzione a chi si improvvisa
Negli ultimi tempi c’è stato un exploit di autolavaggi a mano che promettono di lavare la vostra auto, sia fuori che dentro, in 10-15 minuti. Credetemi: è impossibile che con questi tempi si possa eseguire un lavoro a regola d’arte. Certo, a prima vista la vettura vi sembrerà pulitissima rispetto a quando l’avete portata, ma dopo un paio di giorni ritornerà nella stessa condizione di partenza, se non peggio!
A questo punto avete due possibilità: la prima è affidarvi a un detailer professionista, la seconda è lavarsi l’auto da soli in un qualsiasi self-service, utilizzando prodotti specifici per il detailing, come ho spiegato in questo articolo “I prodotti per il lavaggio auto fai da te”. Vi assicuro che raggiungerete un buon risultato!
Ma torniamo a spiegare che cos’è il detailing di un’auto e perché non è un semplice lavaggio.
Le cinque fasi del detailing auto
Come detto in precedenza, il detailing è sempre in continua evoluzione sia per quanto riguarda le tecniche utilizzate sia per i prodotti impiegati. Ciò che non cambia sono le sue fasi.
- Lavaggio
- Decontaminazione
- Lucidatura
- Protezione
- Mantenimento
Io ne aggiungo una indispensabile, e che solo con molta esperienza può essere acquisita: l’analisi. L’analisi deve seguire ogni fase del detailing e guidare la scelta di impiegare una tecnica piuttosto che un’altra o un prodotto piuttosto che un altro.
Il lavaggio
Il lavaggio è la parte iniziale, e viene sempre eseguito con prodotti rispettosi delle superfici e dunque neutri.
Quello che viene eseguito nella prima fase del lavaggio è la rimozione dello sporco stradale e della contaminazione superficiale, insieme alla rimozione di insetti sia sul parabrezza sia sulla carrozzeria. Si proseguirà con il lavaggio di tutte le parti specifiche come le cromature, le plastiche, le guarnizioni, le gomme, i copertoni.
Finita la fase esterna, si procederà al lavaggio interno dell’auto: pelle, similpelle, modanature al carbonio o in legno, plastiche, moquette e tessuti.
La decontaminazione
Se con il lavaggio approfondito non si è riusciti a rimuovere alcune contaminazioni, si passa alla fase della decontaminazione, che ha proprio il compito di eliminare lo sporco più ostinato.
Spesso si tratta di catrame stradale, ossidazioni, colle o resine di alberi. Se viene posta la giusta cura in questa fase, si potrà subito notare come la carrozzeria inizi a essere più luminosa.
La lucidatura
La lucidatura di un’auto è l’operazione più delicata e viene eseguita con la massima attenzione. Sono molte le auto che arrivano da me dopo essere state trattate da una lucidatura sbagliata, con prodotti non adeguati e tecniche non efficaci. Ecco che anche in questa fase l’analisi serve per identificare il problema e in che modo è possibile agire per la rimozione di graffi, riportando l’auto a una finitura Gloss brillante e con la giusta profondità.
La protezione
Siamo giunti alle fasi conclusive. Uno dei momenti determinanti di un detailing è la protezione dei trattamenti precedentemente eseguiti. Qui sta gran parte della differenza nel portare la propria auto in un lavaggio qualunque o affidarsi a un detailing professionista. Tramite la fase di protezione, infatti, allungheremo di molto il trattamento.
Il lavoro di protezione garantisce la durata e la protezione di tutte le superfici dell’auto, sia esterne che interne.
Questa fase ci dà la possibilità di rendere le superfici meno esposte all’inquinamento atmosferico, allo sporco, ai graffi, all’invecchiamento e ai raggi UV. Se vengono impiegati prodotti di nanotecnologia si avrà una protezione quasi totale.
Le tipologie di protezioni sono davvero tante. Si tratta del campo più vasto del detailing, perché possiamo scegliere tra cere di base o cere ad alto rendimento, e in questo caso il prezzo fa la differenza e… anche il risultato! Ecco perché di solito concordo il tipo di trattamento con il cliente, in base alle sue disponibilità, garantendo in ogni caso un ottimo risultato.
Il mantenimento
Il mantenimento è la fase conclusiva ed è in un certo senso anche la parte più facile, perché consiste nel curare l’auto successivamente, a distanza di mesi. Un’auto che ha avuto già un trattamento di detailing sarà più semplice da mantenere: basterà utilizzare sciampi e detergenti con PH neutri, in modo da conservare il lavoro svolto. È una cosa che potete fare anche voi.
Se avete dubbi o avete bisogno di un consulto, non esitate a contattarmi! Sarò lieto di rispondere a tutte le vostre domande.