E’ proprio vero che tra moglie e marito è sempre meglio non mettere il dito, neanche quando si tratta di una tematica molto maschile, quella del lavaggio auto.
Questa che sto per raccontarvi è una delle tante simpatiche, ma reali situazioni che accadono da Luca Car Detailing.
Anna e Paolo, oggi sono miei clienti, ma hanno trascorso momenti della loro vita battibeccandosi su chi dei due, ogni 15 giorni, dovesse lavare l’auto di famiglia. Lei madre di due figli, casalinga quasi cinquantenne, maniaca dell’ordine e della pulizia aveva trasformato quell’occasione del lavaggio auto e pulizia interni auto in un momento “tutto suo”, divertente da trascorrere all’aria aperta, nel suo giardino di casa. Il marito, Paolo, imprenditore piemontese, in testa solo impegni e riunioni, che per evitare periodiche discussioni con la moglie, la lascia fare, col pensiero “tanto deve solamente lavare la carrozzeria e pulire interni auto“.
Indice dei contenuti
I danni di un lavaggio auto troppo casalingo!
Anna era solita riempire un secchio col sapone, spruzzare l’auto con l’acqua, presa dalla pompa dell’orto, e trascorrere le sue due ore a lavare l’esterno della vettura lucidando la carrozzeria e i fari con un canovaccio. E mai contenta del lavoro svolto, la signora si divertiva anche a igienizzare interni auto.
Ma con cosa vi starete chiedendo voi? Con il suo strumento a vapore preferito per pulire tende, tappezzeria e piastrelle del bagno e con cui, ogni tanto, fa anche la sua casalinga sanificazione degli interni auto. E così, in poche ore, il veicolo appariva come nuovo, Anna era soddisfatta e Paolo faceva il solito sospiro di sollievo “e anche per questa volta nessun danno” (almeno a prima vista). Ma un pomeriggio qualcosa andò storto, Anna era di fretta, inizia a lavare esternamente l’auto con la solita spugna e dopo qualche passaggio di panno asciuga la carrozzeria e via, di corsa a prendere il nipotino a scuola.
L’indomani, il marito alle prime luci del giorno, intravede varie righe sull’auto. La carrozzeria era stata visibilmente danneggiata da un sassolino presente nella spugna durante la fase di lavaggio auto.
Attraverso la mia pagina Facebook il signor Paolo è riuscito a contattarmi.
Il giorno stesso sono arrivato direttamente a domicilio prelevando la sua vettura, che dopo una serie di trattamenti gli ho riportato a casa, lucida, come appena uscita dal concessionario.
Il danno all’auto è stato completamente risolto solo grazie all’intervento di un detailer, professionista del settore.
Questo è solo uno dei tanti vantaggi di mettere l’auto nella mani di chi lo fa per mestiere.
Alcuni consigli per un lavaggio auto senza danni.
Questa breve ma “dannosa” situazione è una dinamica familiare molto ricorrente, utile per spiegare che non è necessario arrivare a danneggiare la propria auto improvvisandosi del mestiere e pensando che lavare auto, lucidare carrozzeria, sanificare interni ecc siano cose che possono fare tutti.
Cari amici, vi assicuro che ho conosciuto molte persone che hanno rigato la propria auto involontariamente, anche con la semplice fibbia della cintura; infatti, ogni settimana tratto auto rovinate dalle stesse mani dei proprietari o dei loro familiari, o addirittura dei lavaggi automatici, che spesso fanno più male che bene alla vostra vettura.
Il detailer è un professionista che ha le sue tecniche, gli strumenti e i prodotti adeguati per effettuare qualsiasi tipo di trattamento alla tua auto.
Per fortuna, oggigiorno, sempre più persone si stanno avvicinando al mondo del car detailing e solo in questo modo si evitano gravi danni sia interni che esterni auto.
Hai dubbi? Curiosità? Informazioni da chiedere? Contattami