Ti è mai capitato di lasciare la tua auto parcheggiata per strada durante le vacanze? Hai mai notato “elementi strani” sulla carrozzeria?

decontaminazione auto resina alberi Probabilmente sì! Ecco l’articolo che fa al caso tuo in cui parlo del trattamento, svolto dal detailer, con cui si correggono le contaminazioni dovute a vari elementi, talvolta difficili da vedere a occhio nudo e che intaccano la superficie esterna dell’auto, recando danni alla sua carrozzeria.
La decontaminazione è un processo importante nel mondo del Detailing e molte persone ancora non sanno di cosa si tratta e quali siano i suoi vantaggi.

Come si realizza la decontaminazione di un’auto?

Come ti accennavo sopra, con questa operazione si vanno ad eliminare tutti i residui di sporco presenti sulla superficie dell’auto, mi riferisco a resina (caduta dagli alberi), calcare (proveniente da acque piovane acide), polveri ambientali, escrementi dei volatili, smog cittadino e polvere di ferodo che si attaccano alla vernice dell’auto provocando difetti alla verniciatura.
È la fase che precede la lucidatura della carrozzeria e si effettua subito dopo il lavaggio auto; un trattamento sulla superficie in cui vengono eliminati tutti i residui organici e chimici, che il lavaggio non è in grado di rimuovere.
E quindi che cosa accade dopo aver effettuato il lavaggio auto?
Il primo step è utilizzare una Clay Bar e un lubrificante, elementi che permettono di eseguire un’ottima decontaminazione e servono a rimuovere tutte le impurità della carrozzeria auto.

La decontaminazione prevede due fasi:

  1. fase chimica: quando bisogna trattare i residui ferrosi e macchie di calcare che necessitano di prodotti professionali e adeguati;
  2. fase fisica: ultimo passaggio prima di dedicarsi alla lucidatura auto.

In base a quanto l’auto è contaminata, il detailer sceglie se procedere con la fase chimica, in cui si sciolgono i residui, o passare subito a quella fisica.
Quando sentite parlare di Clay Bar dovete pensare ad un lavoro molto delicato che viene eseguito sulla carrozzeria, in piccole porzioni di auto e con movimenti sia verticali che orizzontali, mai circolari. Si tratta di una barretta di argilla sulla quale vanno a finire tutte le particelle presenti sulla superficie dell’auto, meglio non utilizzarla su zone come plastiche non verniciate e guarnizioni. La Clay Bar non ha efficacia contro i graffi, aloni sulla vernice e imperfezioni ed è un procedimento che è meglio se viene svolto da un esperto del settore.

Consigli utili per il benessere della tua auto.

Ci si accorge che è stata fatta una buona decontaminazione quando ogni minima parte della superficie della carrozzeria auto è perfettamente liscia e pulita.

decontaminazione auto Torino lucidatura auto
Ma cosa succede se si effettua la lucidatura auto senza prima effettuare la decontaminazione?
Prestate molta attenzione perché elementi come impurità e scorie presenti nei pori della vernice possono trasferirsi da una parte all’altra della vernice stessa, aggravando la situazione. Nel momento in cui si termina il trattamento di decontaminazione si può visionare l’esatto stato della vernice della carrozzeria. Ultimata questa fase, si passa allo step successivo: la lucidatura auto.

Hai bisogno di capire qualcosa in più riguardo questo argomento? Contattami.

post authorLuca Fattori
Sono un grande appassionato di lavaggio auto di lusso e da qualche tempo ho aperto un centro di detailing auto tutto mio alle porte di Torino. Con questo mio blog vi voglio introdurre nel mio mondo, nel mondo del detailing auto, dandovi qualche suggerimento su come mantenere la vostra auto in perfette condizioni e condividendo con voi foto reali dei miei interventi.

Cos’è la decontaminazione auto? ultima modifica: 2018-10-31T10:45:57+01:00 da Luca Fattori

Pin It on Pinterest